CENTRO STUDI DIVI

Gruppo di lavoro

Responsabile scientifica del Centro DiVi. È professoressa associata in Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Ricercatrice a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Educatrice e dottore di ricerca in Scienze Umane e Sociali

Educatrice professionale, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei progetti VelA e 19 pari!

Collaboriamo e abbiamo collaborato con

AMonchietto

Alessandro Monchietto

Dottorando in Pedagogia Speciale all'Università di Torino, dal 2012 lavora nell’ambito della formazione degli insegnanti, in particolare specializzati sul sostegno. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia sociale, l’inclusione scolastica e l’esercizio dei diritti di cittadinanza.

Collaborazione: dal 2023

ASalvatori

Alessandro Salvatori

Regista e videomaker, coordina percorsi di formazione e progetti di digital storytelling per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell’Università di Torino.

Collaborazione: dal 2016

FFesta

Federica Festa

Dottoranda in pedagogia e insegnante, si occupa di inclusione scolastica, accessibilità linguistica e ricerca partecipativa.

Collaborazione: dal 2023

GLaurenti

Guido Laurenti

Insegnante di scuola secondaria di secondo grado e docente a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, si occupa di pedagogia dell’inclusione e di storia dell’educazione. I suoi interessi di ricerca sono legati alla deistituzionalizzazione scolastica e allo studio delle teorie e delle pratiche educative, in prospettiva sincronica e diacronica.

Collaborazione: dal 2023

LAngelone

Luca Angelone

Laureato in Filosofia e docente di scuola secondaria, collabora con l'Università di Torino, dove svolge attività di ricerca sui processi di inclusione scolastica e sul cambiamento organizzativo nella scuola. I suoi principali ambiti di interesse comprendono l'autismo in contesto educativo, l'internazionalizzazione, le nuove tecnologie per l'apprendimento e la formazione iniziale degli insegnanti.  

Collaborazione: dal 2023

PCrepaldi

Pamela Crepaldi

Pedagogista, esperta in educazione sessuale, docente a contratto presso l’Università di Torino in corsi e laboratori afferenti al settore scientifico disciplinare di Pedagogia Speciale. Collabora con l’Università di Torino anche presso il servizio di mediazione alla comunicazione rivolto alle studentesse ed agli studenti sordi.

Collaborazione: dal 2023

DPetruzzelli

Davide Petruzzelli

Laureato in filosofia presso l'Università di Torino, educatore, tutor per la vita indipendente e tutor d'aula del CUAP sul diritto al lavoro

Collaborazione: dal 2023

alice-bernini

Alice Bernini

Psicologa, tutor per la vita indipendente, borsista di ricerca nell’ambito della formazione on the job degli operatori e conduttrice di Officina della vita indipendente

cristina-frioni

Cristina Frioni

Educatrice professionale, tutor per la vita indipendente, collabora con il Centro Studi nell’ambito della formazione on the job degli operatori.

monica-neri

Monica Neri

Pedagogista, esperta di inclusione scolastica collabora con il Centro Studi nell'area dell'accompagnamento al lavoro

alessandra-civardi

Alessandra Civardi

Educatrice, tutor per la vita indipendente e tutor lavoro formata all’accompagnamento alla vita indipendente basato sull’autodeterminazione, in particolare per quanto riguarda l’accompagnamento al lavoro centrata sul contesto.

Collaborazione: dalla fondazione al 2018

[VelA-verso l’Autonomia, 19 pari!, Vincoio, WIDE, Rete 19, A.pro, diritti in pratica]

Veronica-Abbate-Daga

Veronica Abbate Daga

Insegnante, supervisore didattico. Ha ampia formazione ed esperienza nella progettazione didattica e nell’adattamento di materiali e attività per l’apprendimento degli alunni con disabilità.

Collaborazione: dallafondazione

[Fenix Didò, Progetto VelA, Officina della vita indipendente]

ilaria-siccardi

Ilaria Siccardi

Educatrice, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro. Ha sviluppato esperienza nel campo dell’accompagnamento alla vita indipendente e del lavoro con le famiglie. Si è occupata per il Centro Studi degli aspetti organizzativi e gestionali. Ha coordinato inoltre il progetto Enjoy the Difference.

Collaborazione: dalla fondazione al 2020

[VelA, Enjoy the difference, Officina della vita indipendente]

davide-bombini

Davide Bombini

Educatore, ha lavorato nei servizi socioeducativi, prevalentemente in ambito minorile. Ha collaborato con il Centro Studi sui progetti WIDE e sull’area monitoraggio e trasferimento dei processi alle istituzioni.

Collaborazione: 2017-2018

[WIDE, Rete19,19 pari, vincoio]

Enrico Dolza

Dottore di ricerca in pedagogia speciale, attualmente è il direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino ed è professore a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. I suoi interessi specifici includono le politiche europee sulla disabilità; l’accessibilità culturale e museale per visitatori con disabilità; la linguistica delle lingue dei segni e l’educazione dei sordi.

Collaborazione: dal 2018

veronica-armillotta

Veronica Armillotta

Educatrice, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro.

Collaborazione: 2017-2020

[19 pari!, Vincoio, WIDE, Enjoy the difference]

cristina-giorgione

Cristina Giorgione

Educatrice professionale, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei Ha inoltre collaborato con il Centro Studi nella attività formative rivolte agli studenti.

Collaborazione: 2017-2020

[19 pari!, vincoio, diritti in pratica]

giorgio-lolli

Giorgio Lolli

Educatore professionale, ha lavorato come tutor per la vita indipendente e collaborato dal 2020 al 2023 con il Centro Studi nella supervisione agli operatori.

Collaborazione: 2020-2023 [HOOD]