Rete 19 accompagnamento alle istituzioni
Il Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente è attivo nel campo della promozione di esperienze di ricerca, di pratiche sociali e politiche volte a sostenere il servizio pubblico nell'implementazione di modalità innovative di risposta ai bisogni dei cittadini in accordo con quanto sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (L.18/2009).
Il Centro Studi lavora per sperimentare e trasferire al servizio pubblico modalità per rispondere al mandato di garanzia dei diritti e dell’esercizio della cittadinanza, sia nell'ambito dello sviluppo di metodologie psicopedagogiche e di accompagnamento educativo, sia a livello di organizzazione, programmazione, gestione e finanziamento dei servizi.
Il progetto denominato “Rete 19”, focalizzato sull'attuazione dell’articolo 19 della Convenzione ONU, comprende le seguenti azioni:
Intraprende percorsi di ricerca finalizzati al perfezionamento, all'innovazione ed all'attuazione dei modelli di deistituzionalizzazione, promozione dei diritti e capacitazione con un focus particolare sull'esperienza delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In questo senso, particolare attenzione viene dedicata alla sperimentazione pilota di percorsi di vita indipendente e piena cittadinanza, in attuazione dell’articolo 19 della Convenzione ONU;
Attiva percorsi formativi e cicli di didattica avanzata in collaborazione con enti pubblici, associazioni e organizzazioni della società civile finalizzati a diffondere, attraverso la condivisione di risultati di sperimentazioni ed analisi multi-livello, l’approccio pedagogico della costruzione collegiale del progetto, basata sulle pratiche dialogiche e sul niente per noi senza di noi;
Fornisce supporto scientifico e tecnico ai servizi pubblici ed alle organizzazioni che intendono innovare sul piano organizzativo, delle politiche e degli approcci pedagogici al fine di garantire un più ampio accesso ai diritti;
Costruisce e consolida una rete interdisciplinare ed interistituzionale che coinvolga enti pubblici, associazioni, organizzazioni di promozione dei diritti, centri scientifici di altre università o afferenti ad altre organizzazioni su specifici progetti attinenti alle aree di lavoro.
Attualmente il Centro Studi lavora in rete con oltre 60 soggetti su tutto il territorio nazionale, tra cui:
Associazioni di persone con disabilità e familiari di primo e secondo livello
Enti del terzo settore
Enti pubblici
Enti formativi e di ricerca
Diverse realtà pubbliche e private hanno richiesto supporto scientifico e tecnico per mettere a sistema una nuova modalità di lavoro in grado di sostenere le persone a vivere nella comunità indipendentemente dalle condizioni di disabilità, tra cui:
Cooperativa Vedogiovane di Asti, con il progetto 19 Pari! che prevede sperimentazione di metodologie innovative, tra cui la co-progettazione capacitante e il metodo WIDE per gli inserimenti lavorativi.
Cooperativa Nuvola nel Sacco (BS), con il progetto NEW - Nuove Esperienze di Welfare che prevede la messa a punto di un modello di organizzazione e gestione dei servizi sociali finalizzato alla massimizzazione dello sviluppo di comunità.
Consorzio CSSAC (To) con il progetto Rete19 Chieri che prevede un percorso di formazione e accompagnamento relativo all’implementazione di processi innovativi di attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Istituto Agazzi e Fondazione Riconoscersi di Arezzo, con il progetto Diritti alla meta che prevede l’accompagnamento alla realizzazione di processi di deistituzionalizzazione e di prevenzione all’istituzionalizzazione per persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Per avere ulteriori informazioni sui percorsi di accompagnamento a enti pubblici e del terzo settore scrivi a centrostudi-divi@unito.it
Per conoscere meglio le metodologie e gli approcci:
Diritto al lavoro e disabilità Progettare pratiche efficaci
Cecilia M. Marchisio, Natascia Curto
2019 - Carocci Editore ISBN: 9788874668229
Percorsi di vita e disabilità Strumenti di coprogettazione
Cecilia M. Marchisio
2019 - Carocci Editore ISBN- 9788874668212
Costruire futuro - Ripensare il dopo di noi con l'Officina della vita indipendente
Cecilia M. Marchisio, Natascia Curto
2017 - Edizioni Centro Studi Erickson