Video Reportage
Strumenti utili per la diffusione culturale e per raccontare il lavoro svolto dal Centro Studi nella promozione della vita indipendente e l'applicazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale che definisce 17 Obiettivi (i Sustainable Development Goals SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030.
Il Centro DiVI promuove, attraverso numerosi progetti di ricerca e di terza missione, la creazione di un mondo migliore eliminando la povertà, combattendo le iniquità e insistendo sull'urgenza di fronteggiare i cambiamenti climatici.
L'iniziativa fa parte di Aspettando la Notte, il programma di avvicinamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020. In particolare, il focus è sul quinto target dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) dell'Agenda ONU 2030: Raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore (8.5).
ALL RIGHTS?
Le persone con disabilità hanno gli stessi diritti di tutte le altre persone?
Parte da questa domanda ALL RIGHTS? la nuova web serie realizzata da Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente e Cepim Asti in collaborazione con il regista Alessandro Salvatore.
Una serie di 5 episodi originali per il web - costruiti sul modello stilistico minimale della serie documentaria The Mind, Explained (Netflix, 2019) - che vedono gli addetti ai lavori interrogarsi sullo stato d’attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia, a 10 anni dalla sua entrata in vigore, tra nuove pratiche e vecchi paradigmi culturali tuttora resistenti.
Il teaser di ALL RIGHTS?
Asti Express
Personalizzazione, inclusione, accompagnamento sono le parole che spesso ritornano nel lavoro con le persone con disabilità. È spesso difficile riuscire a spiegare – a più livelli – in cosa consista questo lavoro. A questo scopo nasce “Asti Express” sotto l’occhio attento del regista e videomaker Alessandro Salvatore.
La web serie racconta una parte del lavoro fatto dal Centro Studi DiVI nel progetto “19 Pari” e “VINCO IO” sul territorio di Asti e Alessandria. Con la collaborazione del Comune di Asti, del Cepim di Asti, di AMA, del Centro Down di Alessandria e grazie al fondamentale sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione SociAL ha preso vita nell’autunno scorso il progetto sperimentale basato sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
La sigla di Asti Express
Puntata 01 - Che cos'è 19 pari?
Puntata 02 - Al Centro per l'Impiego
Puntata 03 - Verso il lavoro
Puntata 04 - Happy hour
Puntata 05 - Adattamenti in azienda
Puntata 06 - Speciale disabilità complesse
Puntata 07 - Formiamo il Contesto
Puntata 8 - Speciale Inserimenti Lavorativi
Puntata 09 - La nuova maestra
Puntata 10 - Strumenti di rilevazione
VelA Spiegata
La docu-serie realizzata per VelA Verso l'Autonomia dal Progetto Bifronte.
Officina della Vita Indipendente
Uno sguardo sull'Officina della Vita Indipendente, realizzato da Progetto Bifronte.