Appuntamenti e incontri
24 ORE AL CENTRO STUDI - Percorsi brevi di affiancamento e formazione sul campo nell’ambito dei progetti attivi sul territorio del Piemonte
LA CITTÀ CHE CURA - Il film e il libro in una periferia come tante, quella di Ponziana a Trieste, in cui la solitudine, le difficoltà, la mancanza di reti sociali rendono faticosa la vita degli abitanti
VERSO UNA SALUTE MENTALE INCLUSIVA E PARTECIPATA - Open lecture di BENEDETTO SARACENO, già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale OMS Ginevra. Introduzione a cura di N. Dirindin (Coripe), M. Sisti (Ires), D. Bono (Regione Piemonte)
19 PARI SI RACCONTA - Incontro aperto alla cittadinanza dove i protagonisti raccontano i risultati raggiunti dal primo anno del Progetto 19 Pari
LETTURE IN CERCHIO - Disabilità e legami di comunità, lettura e presentazione libro Costruire Futuro, ripensare il dopo di noi con l'Officina della Vita Indipendente
PERCORSI E STRATEGIE DELLA DEISTITUZIONALIZZAZIONE -
Seminario formativo organizzato dalla Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo sul Budget di Salute. Tra i formatori Giovanna del Giudice, Franco Rotelli, Ranieri Zuttion, Morena Furlan, Sari MassiottaDIRITTO AL LAVORO - Inserimento lavorativo e progetto di vita, strategie per sostenere le persone sul posto di lavoro attraverso l'adattamento dei contesti aziendali
LE OFFICINE A SCUOLA - Diritti e inclusione scolastica, con la partecipazione di Francesca Palmas della Consulta Osservatorio MIUR sull'inclusione scolastica
LA LEGGE SUL DOPO DI NOI E LA COSTRUZIONE DI PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE - Costruiamo oggi un futuro d'inclusione
intervento al convegno di UNIASTIS, AMA, CEPIM, Coordinamento Autismo PiemonteINSERIMENTO AL LAVORO - Il lavoro e la vita indipendente per i giovani con disabilità: come fare?
INSERIMENTI LAVORATIVI - Come lavorare sul contesto per garantire un diritto fondamentale
VITA INDIPENDENTE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ - Comitato 162 Piemonte e Cooperative Sociali a confronto
Relatori: sen. Nerina Dirindin, Giovanna Del Giudice (Conferenza Basaglia), Vittorio De Micheli (Direzione Sanitaria Piemonte), Anna di Mascio (Legacoop), Luca Facta (Federsolidarietà), Claudio Gilardi (Comitato 162 Piemonte), Carlo Giacobini (Handylex). Modera: Cecilia Marchisio (DiVI)DIRITTI A SCUOLA - Con la partecipazione di Francesca Palmas (Centro Studi SBC - Osservatorio MIUR per l'inclusione scolastica)
COPROGETTAZIONE CON LE FAMIGLIE - Come posso, da educatore, sostenere una famiglia durante il percorso di vita indipendente? Cosa sono le pratiche dialogiche? Cosa vuol dire coprogettare?
IL COMITATO 162 INCONTRA LE ISTITUZIONI - Il comitato di persone con disabilità e familiari incontra il consiglio della Regione Piemonte
SOSTENERE IL DIRITTO AL LAVORO pt2 - Come posso, da educatore, sostenere il diritto al lavoro? Che cosa vuol dire agire sul contesto sul posto di lavoro?
ORGANIZZAZIONE E FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI WELFARE - Seminario di formazione gratuito sul tema del welfare e della sua organizzazione e finanziamento
SOSTENERE IL DIRITTO AL LAVORO pt1 - È possibile consentire a una persona con disabilità ilntellettiva di essere un vero lavoratore, e quanto questo è importante in un percorso di Vita Indipendente?
LAVORARE SUL CONTESTO PER PROMUOVERE PERCORSI DI VITA INDIPENDENTE - Come fa un educatore a intervenire sui diversi contesti di vita? Perché è importante farlo?
PROGETTARE CON LE FAMIGLIE PER SOSTENERE I DIRITTI - Quali possono essere le tecniche, le strategie e gli atteggiamenti per una progettazione che sostenga il cammino dei diritti?