Come nasce il Centro Studi DiVI?
La sperimentazione VeLA
Il gruppo di lavoro del Centro Studi si è formato a partire dall’equipe del progetto VelA-verso l’autonomia.
Il 31 dicembre 2016 si è conclusa la sperimentazione VelA-verso l’autonomia, un progetto proprio di Fondazione CRC attuato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, volto a sperimentare la personalizzazione dei percorsi di vita indipendente per persone con disabilità intellettiva.
La sperimentazione ha visto tre linee di azione:
COSTRUIRE: percorsi di capacitazione rivolti a famiglie di bambini e ragazzi con disabilità sin dalla più tenera età (0-14 anni). La metodologia di capacitazione utilizzata è quella dell’’Officina della vita indipendente, volta a restituire ai genitori il ruolo fondamentale di registi della vita dei propri figli.
ABITARE: accompagnamento personalizzato all’abitare indipendente e creazione di esperienze sperimentali che consentano a giovani con disabilità intellettiva (18-35 anni) di praticare nella quotidianità la loro vita adulta rispettando il diritto alla scelta e all’autodeterminazione.
LAVORARE: percorsi di avviamento al lavoro, con azioni mirate sul contesto, azioni di tutoraggio per l’acquisizione di competenze lavorative e stili relazionali adulti, individuazione di ruoli e contesti adatti e creazione di strumenti a disposizione delle aziende finalizzati a rendere efficace e duraturo l’inserimento lavorativo.
AZIONI DI SISTEMA: VelA si è posta come obiettivo quello di sostenere le istituzioni nel rendere esigibili dai cittadini i diritti sanciti dalla Convenzione ONU, offrendo un supporto di tipo giuridico amministrativo ai Comuni e ai Consorzi per la redazione di delibere, atti di indirizzo e strumenti amministrativi che possano contribuire al sostegno della vita indipendente delle persone con disabilità.
PROMUOVERE: azione centrata sul cambiamento culturale, senza il quale la pratica quotidiana del diritto alla vita indipendente per le persone con disabilità intellettiva rischia di trovare barriere. Nell’ambito di “Promuovere” si mira a diffondere una visione delle persone con disabilità come soggetti titolari di diritti attraverso l’organizzazione di eventi formativi ed una web serie (VelA Spiegata).
Elementi innovativi
Attivazione delle figure genitoriali come elemento cardine, positivo e propositivo del progetto di vita, partendo dal presupposto che i genitori sono i veri esperti del bambino e delle sue reali necessità e potenzialità;
Personalizzazione assoluta del percorso, in base a desideri e aspirazioni della persona con disabilità e della sua famiglia, alle caratteristiche del contesto e della rete sociale;
Co-progettazione di tutte le fasi del progetto con la persona con disabilità e la sua famiglia, con la condivisione totale di obiettivi, azioni e metodologia di intervento e coinvolgendo attivamente tutte le figure di riferimento (formali e informali) presenti nella vita della persona;
Superamento del concetto di livello di competenze minimo come discriminante per determinare la possibilità di percorsi di autonomia. I percorsi di vita indipendente vedono la costruzione sinergica di competenze e di sostegno;
Lavoro sulla rete e sul vicinato come elemento cardine del processo, partendo dal presupposto che la persona con disabilità è già inserita in un contesto sociale da cui non si può prescindere per il successo dell’intervento;
Coinvolgimento istituzionale e comunitario nel percorso di vita indipendente finalizzato alla sperimentazione delle pratiche ed alla loro eventuale messa a sistema come risposta alla necessità di adattare i servizi offerti alla comunità a quanto sancito dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.
E dopo VelA?
Al termine della sperimentazione, l'Università degli Studi di Torino non ha voluto disperderne l'esperienza. Per questa ragione, grazie alla collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione- CIRCe è nato il gruppo denominato Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente, coordinato da Cecilia M. Marchisio.
Il Centro Studi, negli anni, ha continuato ad occuparsi dei diritti delle persone con disabilità intellettiva, allargando il campo di azione e ricerca ad altre forme di marginalizzazione ed esclusione.
VelA Spiegata - La docuserie del progetto
Per conoscere meglio il progetto, guarda tutte le puntate della docuserie "VelA spiegata", realizzata da Progetto Bifronte.