Il Centro Studi in quattro punti

  • Intraprende percorsi di ricerca finalizzati al perfezionamento, all’innovazione ed all’attuazione dei modelli di deistituzionazione, promozione dei diritti e capacitazione con un focus particolare sull’esperienza delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In questo senso, particolare attenzione viene dedicata alla sperimentazione pilota di percorsi di vita indipendente e piena cittadinanza, in attuazione dell’articolo 19 della Convenzione ONU.

  • Attiva percorsi formativi e cicli di didattica avanzata in collaborazione con enti pubblici, associazioni e organizzazioni della società civile finalizzati a diffondere, attraverso la condivisione di risultati di sperimentazioni ed analisi multilivello, l’approccio pedagogico della costruzione collegiale del progetto, basata sulle pratiche dialogiche e sul niente per noi senza di noi.

il gruppo di lavoro del centro studi seduto attorno ad un tavolo durante una riunione
  • Fornisce supporto scientifico e tecnico ai servizi pubblici ed alle organizzazioni che intendono innovare sul piano organizzativo, delle politiche e degli approcci pedagogici al fine di garantire un più ampio accesso ai diritti

  • Mira a costruire e consolidare una rete interdisciplinare ed interistituzionale che coinvolga enti pubblici, associazioni, organizzazioni di promozione dei diritti, centri scientifici di altre università o afferenti ad altre organizzazioni su specifici progetti attinenti alle aree di lavoro del Centro