Il gruppo di lavoro
Il Centro Studi è Coordinato da
Cecilia M. Marchisio, ricercatrice in Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Psicologa psicoterapeuta, lavora da diversi anni nel campo della sperimentazione e della messa a punto di politiche pubbliche volte a garantire l’accesso universale ai diritti. Ha esperienza nel campo dell’associazionismo di familiari e del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. È stata responsabile scientifico dei Progetti VelA, Wide e 19 pari. È ideatore e conduttore dell’approccio Officina della vita indipendente.
Collaborano e hanno collaborato al suo interno
Natascia Curto, educatrice e dottore di ricerca in Scienze Umane e Sociali, attualmente professore a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Si è occupata degli approcci educativi che promuovono l’accesso ai diritti, anche attraverso il ruolo delle associazioni. Nell’ambito del Progetto VelA è stata coordinatrice degli educatori e co-conduttrice con l’approccio dell’Officina della vita indipendente. Collabora con il Centro Studi dalla sua fondazione.
Daniela Gariglio, educatrice professionale, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei progetti VelA e 19 pari!. Lavora da diversi anni per la vita indipendente e l’accesso ai diritti delle persone con disabilità intellettiva combinando metodologie di apprendimento delle autonomie con il principio di autodeterminazione. Collabora con il Centro Studi sul progetto Rete 19, A.pro e WIDE come supervisione degli operatori. È co-conduttrice con l’approccio dell’Officina della vita indipendente. Collabora con il Centro Studi dalla sua fondazione.
Ilaria Siccardi, educatrice, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nel Progetto VelA. Ha sviluppato esperienza nel campo dell’accompagnamento alla vita indipendente e del lavoro con le famiglie. Si occupa per il Centro Studi degli aspetti organizzativi e gestionali. Coordina inoltre il progetto Enjoy the Difference. Collabora con il Centro Studi dalla sua fondazione.
Alessandra Civardi, educatrice, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei progetti VelA e 19 pari!. Formata all’accompagnamento alla vita indipendente basato sull’autodeterminazione, in particolare per quanto riguarda l’accompagnamento al lavoro centrata sul contesto. Ha collaborato con il Centro Studi, dalla fondazione al 2018, sui progetti WIDE, Rete 19, A.pro. e sulla formazione degli operatori.
Davide Bombini, educatore, ha lavorato nei servizi socioeducativi, prevalentemente in ambito minorile. Ha collaborato con il Centro Studi, negli anni 2017-2018 sui progetti WIDE e sull’area monitoraggio e trasferimento dei processi alle istituzioni. È attualmente referente per la gestione del sito web.
Enrico Dolza, dottore di ricerca in pedagogia speciale, attualmente coordina servizi e progetti dell’Istituto dei Sordi di Torino ed è professore a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. I suoi interessi specifici includono le politiche europee sulla disabilità; l’accessibilità culturale e museale per visitatori con disabilità; la linguistica delle lingue dei segni e l’educazione dei sordi. Collabora con il Centro Studi dal 2018.
Veronica Abbate Daga, insegnante, è stata supervisore didattico per il Progetto VelA. Ha ampia formazione ed esperienza nella progettazione didattica e nell’adattamento di materiali e attività per l’apprendimento degli alunni con disabilità. Ha collaborato come supervisore agli adattamenti per la disabilità del progetto Fenix
Cristina Giorgione, educatrice professionale, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei progetti VelA e 19 pari! Ha inoltre collaborato con il Centro Studi, dal 2018, nella attività formative rivolte agli studenti e nella gestione dei social. .
Veronica Armillotta, educatrice, è stata tutor per la vita indipendente e tutor lavoro nei progetti VelA e 19 pari! e collabora al progetto Enjoy the difference.
Giorgio Lolli, educatore professionale, lavora come tutor per la vita indipendente e collabora dal 2020 con il Centro Studi nella supervisione agli operatori.