Global goals

"In 2015, world leaders agreed to 17 Global Goals (officially known as the Sustainable Development Goals or SDGs). These goals have the power to create a better world by 2030, by ending poverty, fighting inequality and addressing the urgency of climate change. Guided by the goals, it is now up to all of us, governments, businesses, civil society and the general public to work together to build a better future for everyone."

go to : 17 Global Goals - for sustenaible developement website

Nel 2015, i leader mondiali concordano i 17 Global Goal (ufficialmente conosciuti come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile o SDGs). Questi obiettivi hanno il potere di creare un mondo migliore entro il 2030, eliminando la povertà, combattendo le iniquità e insistendo sull'urgenza di fronteggiare i cambiamenti climatici. Guidati dagli obiettivi, sta a tutti noi, governatori, aziende e cittadini, lavorare insieme per costruire un futuro migliore per tutti.

Numerosi progetti di ricerca e di terza missione promossi dal Centro Studi DiVI si muovono nella medesima direzione degli obiettivi degli UN Global Goals.

logo del target 1.3 che rappresenta in maniera stilizzata 3 persone con fragilità in una casa

Implementazione di sistemi di protezione sociale rivolti a tutti i cittadini, volti primariamente evitare alle persone il precipitare nella marginalità nel loro percorso di vita.

-> Il Centro Studi promuove accompagnamenti e sperimentazioni volti all'implementazione di politiche pubbliche inclusive e rispettose dei diritti di tutte le fasce di popolazione.

Per saperne di più:

logo del target 3.4 che rappresenta in maniera stilizzata un anziano, una donna, un uomo e due bambini

Riduzione della mortalità per patologie non trasmissibili e promozione della salute mentale

Promozione della salute come concetto sociale, globale e pubblico. Entro il 2030, riduzione di un terzo la mortalità prematura per malattie non trasmissibili e promozione della salute e il benessere mentale.

->Il Centro Studi mette in campo progetti di promozione della salute mentale di comunità, in un'ottica di prevenzione e benessere globale.

Per saperne di più:


logo del target 3.7 che rappresenta in maniera stilizzata una donna incinta che parla con un medico
logo del target 5.6 che rappresenta in maniera stilizzata un medico, una donna incinta, una confezione di pillole anticoncezionali ed un preservativo

Accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva, pianificazione familiare ed educazione sessuale

accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, anche per la pianificazione familiare, l'informazione e l'educazione

->Il Centro Studi lavora affinchè la salute sessuale e riproduttiva sia riconosciuta come un diritto di tutti i cittadini, anche di quelli con disabilità

Per saperne di più:


logo del target 4.5 che rappresenta in maniera stilizzata un gruppo di bambini, un libro e una matita
logo del target 4.A che rappresenta in maniera stilizzata un gruppo di studenti ed una scuola

Eliminare tutte le discriminazioni nel sistema educativo

Educazione gratuita e che fornisca i supporti adeguati a tutti gli studenti, qualsiasi sia la loro condizione di vita, in funzione di un progetto di emancipazione

->Il Centro Studi lavora affinchè il percorso scolastico degli alunni con disabilità sia inclusivo, di qualità e finalizzato a costruire le condizioni per una vita adulta da cittadini liberi

Per saperne di più:


logo del target 8.5 che rappresenta in maniera stilizzata un gruppo di lavoratori
logo del target 10.1 che rappresenta in maniera stilizzata delle monete impilate

Accesso pieno a un impiego dignitoso e a uno stipendio equo

Un diritto di tutti i cittadini: un lavoro adeguatamente retribuito ed un impiego dignitoso che sia la base del proprio percorso di vita.

->Il Centro Studi promuove progetti accompagnamento e sostegno del diritto a un lavoro vero e retribuito per le persone con disabilità.

Per saperne di più:

logo del target 10.2 che rappresenta in maniera stilizzata alcuni cittadini, due file di monete impilate e un palazzo governativo
logo del target 10.4 che rappresenta in maniera stilizzata un testo di legge
logo del target 10.3 che rappresenta in maniera stilizzata quattro mani con al centro un segno di uguale

Promozione dell'accesso un’inclusione sociale economica e politica universale

Riduzione delle disuguaglianze che comportano l'esclusione di alcune fasce di popolazione dalla vita sociale e comunitaria.

Adozione di politiche che favoriscano la piena inclusione sociale per tutte le fasce di popolazione attraverso l'equità

-> Il Centro Studi assume l'etica dell'accesso come fondamento del proprio lavoro di policy making in una prospettiva universalista e non di mera discriminazione positiva.

Per saperne di più:

logo del target 11.1 che rappresenta in maniera stilizzata tre edifici cittadini
logo del target 11.3 che rappresenta in maniera stilizzata alcuni cittadini e palazzi cittadini
logo del target 11.7 che rappresenta in maniera stilizzata alcuni cittadini, due alberi ed una panchina

Housing sicuro e accessibile

Garantire una casa dignitosa ed adeguata alle esigenze di ogni cittadino

Urbanizzazione inclusiva e sostenibile

Creazione di una politica collettiva ampia che favorisca la creazione delle città come mezzo attraverso cui le persone fanno comunità, evitando la creazione di luoghi speciali dedicati solo ad alcune fasce di popolazione

Assicurare l'accesso a spazi pubblici sicuri, inclusivi e verdi

E' necessario pensare alle città come luogo di scambio, incontro e cultura per tutte le fasce di popolazione

-> Il Centro Studi promuove il lavoro di comunità finalizzato a rendere pienamente accessibili alle persone con disabilità luoghi e contesti di tutti.

Per saperne di più:


logo del target 17.17 che rappresenta in maniera stilizzata due mani che si stringono

Incoraggiamento di partnership efficaci

Favorire la partnership tra istituzioni e società civile, attraverso canali trasparenti e limpidi che si basano sulla persecuzione condivisa del bene comune

-> Il Centro studi promuove progetti sempre in stretta partnership con realtà locali, istituzioni e associazioni

Per saperne di più: